
.
AUDITORIUM venerdì 10 novembre – orario 10:00 – 13:00
Flessibile, inclusiva, sicura, sostenibile, innovativa e, quindi, digitalizzata: così si immagina la Scuola per l’Italia di domani. Con tali sfidanti obiettivi è attualmente in atto il più grande intervento trasformativo del sistema di istruzione nazionale. Ma a fronte di tale processo di transizione come si stanno muovendo le Istituzioni, gli Operatori della Scuola e le Aziende attive nei mercati di riferimento? Per rispondere a queste e ad altre istanze all’ordine del giorno, l’incontro, organizzato da Big Buyer, Federcartolai/Confcommercio, offre un importante tavolo di confronto per definire lo stato attuale, gli scenari attesi e le opportunità emergenti per tutti gli attori in campo.
RELATORI
Agata Gueli, Direzione generale per i fondi strutturali per l’Istruzione, l’Edilizia Scolastica e la Scuola Digitale MIM
Dopo l’ingente stanziamento pubblico, come sta procedendo la fase di realizzazione dei piani di investimento destinati al rinnovamento del sistema scolastico nazionale.
Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna
“Scuola 4.0” e transizione digitale: la crescente diffusione di nuove tecnologie a supporto di una didattica realmente innovativa e inclusiva.
Giovanni Re, Engagement Specialist di Roland DG Mid Europe
Il digitale in ambiente scolastico: dalle soluzioni per le primarie, in cui il pensiero computazionale si sposa con l’approccio montessoriano, alle tecnologie del mondo del lavoro per le secondarie.
Salvatore Giuliano, Dirigente Scolastico Istituto Ettore Majorana di Brindisi
Scuola, luogo dell’apprendimento: t’insegno o t’imparo?
Stefano Versari, Direttore Generale USR Emilia Romagna
Oltre al digitale, gli altri asset su cui puntare perché la Scuola – veicolo di trasmissione della cultura – possa garantire un’istruzione di qualità e senza disparità.
Daniele Ruscigno, CD per Scuola, Istruzione e Formazione della Città Metropolitana di Bologna
Come mettere a punto piani lungimiranti per ottenere spazi e condizioni funzionali a una didattica in grado di rispondere alle nuove esigenze di formazione.
Maria Grazia Diana, Dirigente Scolastico Liceo Artistico Arcangeli di Bologna
Il connubio sinergico fra le nuove tecnologie ed i classici strumenti e materiali imprescindibili per stimolare la creatività e l’espressione artistica.
Medardo Montaguti, Presidente di Federcartolai/Confcommercio
Mentre la domanda di prodotti e servizi per la Scuola sta mutando profondamente, la Cartoleria – interlocutrice privilegiata di Studenti e Famiglie – si attrezza per l’upgrading della propria offerta.
MODERATORE
Fabrizio Binacchi, Direttore di Rai3